NIS 2 - D. Lgs. 138/2024


    • Registrazione sulla piattaforma digitale ACN entro il 28.02.2025.

      Si ricorda che entro il 28 febbraio 2025 i soggetti pubblici e privati rientranti nel perimetro di applicazione del D. Lgs. 138/2024 (Decreto NIS), dovranno registrarsi sulla piattaforma digitale resa disponibile dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

      Tale adempimento servirà per consentire all’ACN di censire i soggetti operanti nei settori vigilati.

       

    • Individuazione preliminare del “Punto di contatto”.

      Prima di avviare la fase di registrazione, le Società/Enti dovranno individuare e designare al proprio interno il così detto “Punto di contatto”, di cui all’articolo 7, comma 1, lettera c) del Decreto NIS, il quale dovrà successivamente procedere alla registrazione.

      Allo stato attuale, il Punto di contatto (persona fisica) può essere:

      • il legale rappresentante della Società/Ente;
      • un procuratore generale;
      • un dipendente appositamente delegato dal rappresentante legale.

      Desideriamo evidenziare che l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), a seguito di specifico quesito scritto postole dal nostro studio, ha risposto che non è possibile delegare la funzione di “Punto di contatto” ad un consulente esterno.

       

    • La registrazione sulla piattaforma digitale.

      La registrazione sulla piattaforma digitale si sviluppa sostanzialmente in 3 fasi:

      • il censimento del Punto di contatto;
      • l’associazione del Punto di contatto alla Società/Ente;
      • la compilazione della dichiarazione NIS.

      In prima battuta, il Punto di contatto dovrà autenticarsi sul portale dei Servizi dell’Agenzia tramite SPID e compilare i campi richiesti.

      Successivamente, per associare il proprio nominativo alla Società/Ente, il Punto di contatto dovrà indicare:

      • per le pubbliche amministrazioni, il codice IPA;
      • per i soggetti pubblici e privati, il codice fiscale.

      Se il Punto di contatto non è il legale rappresentante od un procuratore generale, sarà necessario caricare l’atto giuridico (apposita delega), che lo autorizza ad operare per conto della Società/Ente.

      Il processo di censimento del Punto di contatto e la correlata associazione al soggetto NIS si conclude con l’invio di un link con richiesta di conferma al domicilio digitale della Società/Ente.

      La dichiarazione NIS che il Punto di contatto dovrà poi elaborare è suddivisa in 4 sezioni principali:

      • contesto;
      • caratterizzazione;
      • tipologie di soggetto;
      • autovalutazione;

      da compilarsi seguendo le relative istruzioni.

      Infine, conclusa la fase di compilazione, il Punto di contatto dovrà visionare il riepilogo delle informazioni inserite, spuntare le clausole di responsabilità ed inviare la dichiarazione all’ACN. Una copia della dichiarazione verrà anche inviata al domicilio digitale del soggetto.

       

    • La fase successiva alla registrazione.

      Terminato il periodo concesso per effettuare la registrazione (che scadrà il 28.02.2025 come già esposto in precedenza), l’ACN verificherà le dichiarazioni per elaborare l’elenco dei soggetti NIS entro fine marzo 2025.

      Nel mese di aprile 2025, verrà infine notificato al domicilio digitale di tutti i soggetti che si sono registrati se rientrano, o meno, nel perimetro NIS.

    ..

 


 

 

 

 

I nostri contatti

+39 0522-38.79.97 / +39 0522-38.79.96
+39 0522-38.79.96
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Piccard 16/G - 42124 Reggio Emilia